Benessere

10 alimenti e abitudini per la salute del cuore

Questo mese è dedicato alla salute del cuore, quindi è il momento perfetto per prendercene più cura! Poiché le malattie cardiovascolari sono la principale causa di mortalità a livello mondiale1, è fondamentale prendere a cuore la propria salute.

Numerosi studi suggeriscono che alcune malattie cardiache possano essere prevenute o persono regredire con la dieta e lo stile di vita.2 Questo significa che tutti noi possiamo fare qualcosa per avere un maggiore controllo sul nostro benessere, per questo motivo abbiamo raccolto suggerimenti utili per aiutarti a prendere il controllo della tua salute cardiaca!

6 fonti nutritive per il cuore

Questi sei alimenti approvati dal Sistema Body Balance sono un potente alleato per uno stile di vita più sano:

1. Verdure a foglia verde

Le verdure a foglia verde, come spinaci, cavoli e bietole, sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti. Ricchi di nitrati alimentari, contribuiscono a migliorare la funzionalità arteriosa (impedendo alla placca di ostruire le arterie) e ad abbassare la pressione sanguigna.3

2. Frutti di bosco

I mirtilli, le fragole, i lamponi, le more e i mirtilli rossi sono ricchi di antiossidanti, in grado di ridurre lo stress ossidativo. Studi scientifici dimostrano inoltre che i frutti di bosco migliorano la funzionalità delle arterie e riducono il colesterolo LDL (cattivo).3 Non possono mancare in cucina!

3. Frutta secca e semi

La frutta secca e i semi sono ottime fonti di grassi salutari, fibre e omega-3 di origine vegetale. Sono perfetti come spuntino o per condire i tuoi piatti preferiti e possono persino contribuire a migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni e a proteggere dalle malattie cardiache.3

4. Avocado

L’avocado fa bene al cuore, poiché è ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo) e ad aumentare il colesterolo HDL (quello buono).4

5. Cereali integrali

Il consumo di cereali integrali, come l’avena o la quinoa, può ridurre il rischio di arteriosclerosi.5 Uno studio condotto su 716 persone affette da coronaropatia ha rilevato che il consumo regolare di fibre di avena riduce il colesterolo LDL (cattivo) e l’infiammazione.3

6. Pomodori

Ricchi di licopene, i pomodori possono aiutare a proteggere dalle malattie cardiache e ad aumentare il colesterolo HDL (buono).3 È stato dimostrato che questi nutrienti riducono anche il colesterolo LDL (cattivo) e la pressione sanguigna.6

Ti serve un po’ d’ispirazione per combinare questi potenti ingredienti? Dai un’occhiata alla ricetta in fondo a questo articolo!

4 abitudini salutari per il cuore

1. Esercizio fisico

Probabilmente sai già che l’esercizio fisico aiuta a mantenere la salute del cuore! Quello che forse non sai è che:

  • Aiuta i muscoli a catturare più ossigeno, così il cuore non deve lavorare tanto per pompare più sangue ai muscoli.
  • Riduce gli ormoni dello stress, alleggerendo la pressione sul cuore.
  • Funziona come un betabloccante naturale, rallentando la frequenza cardiaca e abbassando la pressione sanguigna.
  • Aumenta il colesterolo HDL (buono) e tiene sotto controllo i trigliceridi.

E la parte migliore? L’esercizio fisico regolare può ridurre il rischio di infarto improvviso o di altri gravi problemi cardiaci.7

Consiglio: allenati con qualcuno! Avere un amico al proprio fianco rende più facile rimanere costanti, anche nei giorni in cui ti senti meno motivato. È meno probabile saltare l’allenamento quando sai che qualcuno sta contando su di te, e fare esercizio insieme migliora l’umore e combatte la solitudine. Siamo migliori insieme, anche quando si tratta di prendersi cura della salute.

2. Dormire di più

Circa un adulto su tre non dorme regolarmente a sufficienza, e questo ha ripercussioni su tutto il corpo, in particolare sul cuore.

Le ricerche dimostrano che un sonno insufficiente può aumentare i principali rischi per la salute del cuore, come l’obesità e l’ipertensione. Dormire poco o male può anche influire sulla dieta e i livelli di stress, rendendo le cose ancora più difficili per il cuore.8 Fai del sonno di qualità una priorità!

3. Ridurre lo stress

Più facile a dirsi che a farsi, vero? Prova la meditazione, gli esercizi di respirazione profonda o anche un breve diario della gratitudine per aiutarti a gestire lo stress.

Questo è importante perché lo stress non solo influisce sull’umore, ma mette sotto pressione anche il cuore. Lo stress cronico può aumentare l’infiammazione, aumentare l’adrenalina e il cortisolo, oltre a far salire la pressione sanguigna, ponendo le basi per arterie intasate, attacchi cardiaci e ritmi irregolari.

Lo stress, inoltre, spesso porta ad abitudini malsane come mangiare cibo spazzatura, fumare o bere troppo alcol, che non fanno altro che aumentare il rischio di malattie cardiache.9

4. Assumere integratori alimentari

Mentre fai del tuo meglio per implementare queste buone abitudini nel tuo stile di vita, i nostri prodotti sono formulati con cura e studiati per supportare i tuoi sforzi. Aggiungili alla tua routine quotidiana per ottenere benefici che amerai, come il supporto per un sonno migliore o per la normale funzione cardiaca*. Potresti provare:

  • Omega-Q: supporta la normale funzione del cuore grazie a EPA e DHA
  • Optimal-V: aiuta a sostenere la normale funzione del cuore grazie alla tiamina
  • Giving Greens: contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e favorisce la normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni grazie alla vitamina C
  • Renew™: favorisce a ridurre il senso di stanchezza e affaticamento grazie alla vitamina B12
  • Gocce Notte: promuovono un senso di rilassamento e calma con amminoacidi chiave ed erbe adattogene come il basilico sacro

Bowl salutare con vinaigrette ai frutti di bosco

Quest’insalata fresca e saporita contiene ingredienti sani ed è condita con una deliziosa vinaigrette agrodolce ai frutti di bosco!

Ingredienti

Per l’insalata:

  • 250 g di verdure a foglia verde variate
  • 65 g di quinoa cotta (o il tuo cereale integrale preferito)
  • 65 g di pomodorini, tagliati a metà
  • ¼ di avocado, a fette
  • Un pugno di frutta secca o semi (noci, mandorle, semi di chia o semi di lino)

Per la vinaigrette ai frutti di bosco:

  • 65 g di frutti di bosco freschi o congelati (mirtilli, fragole o lamponi)
  • 60 ml di olio d’oliva
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 1 cucchiaino e mezzo di miele
  • Un pizzico di sale

Indicazioni

  1. Prepara i cereali: Cuoci la quinoa (o il cereale integrale scelto) secondo le istruzioni della confezione. Lasciala raffreddare leggermente.  
  2. Preparara la vinaigrette ai frutti di bosco:
    • o In un frullatore o in un robot da cucina, frulla tutti gli ingredienti.
    • o Assaggia e regola la dolcezza o l’acidità se necessario. Se è troppo denso, aggiungi un goccio d’acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
  3. Assembla la ciotola:
    • o In una ciotola o piatto grande, disponi le verdure a foglia come base.
    • o Aggiungi la quinoa cotta, i pomodorini, le fette di avocado e cospargi con i frutti rossi/semi.
  4. Condisci e servi:
    • o Versa la vinaigrette ai frutti di bosco sulla ciotola appena prima di servire. Puoi mescolare bene il tutto, oppure lasciarla così per una bella presentazione.

Suggerimenti

  • Aggiungi proteine come i ceci.
  • Preparalo in anticipo: conserva il condimento separato dagli altri ingredienti in contenitori ermetici per avere a disposizione un pranzo quando serve.

Il primo passo per un futuro più brillante

Ricorda: prenderti cura di te stesso è il primo passo per costruire il benessere, il business e il lifestyle che ami e meriti.


Fonti

1National Library of Medicine, The Heart of the World
2National Library of Medicine, Plant-Based Diet
3Healthline, Foods That May Help Prevent Clogged Arteries
4Mayo Clinic, Cholesterol
5Heart.org, Get to Know Grains
6National Library of Medicine, Tomatoes and Cardiovascular Health
7Johns Hopkins Medicine, Exercise and the Heart
8Heart.org, Sleep Disorders and Heart Health
9Yale Medicine, Stress Can Hurt Your Heart

*Questi prodotti non hanno lo scopo di diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.